Sostenibilità

Dobbiamo prendercene cura!
Gli obblighi verso il pianeta sono una delle nostre priorità. Se è vero che oggi il cambiamento climatico è una realtà ineluttabile, è anche vero che tutto quanto lo comporta costituisce un tema di grande peso nella nostra gestione aziendale. Ecco perché abbiamo migliorato la nostra impronta di carbonio, ridotto gli sprechi e risparmiato preziose risorse naturali. Nella nostra incessante ricerca troveremo senz’altro nuovi modi per continuare a farlo. Persino meglio!
Efficienza nell’utilizzo delle materie prime
È un dato di fatto: le materie prime scarseggiano sempre più. Sta dunque a noi studiarne un utilizzo efficiente. Siamo convinti che lo sfruttamento ottimale delle materie prime vada di pari passo con un‘efficace gestione degli scarti provenienti dalla nostra attività. Questa strategia, oltre a ripercuotersi positivamente sul nostro bilancio ambientale, contribuisce anche a ridurre i costi.
Energia e clima
Il cambiamento climatico è diventato una delle maggiori preoccupazioni dei governi e delle industrie in tutto il mondo. Per combattere questa minaccia globale, monitoriamo, rileviamo e analizziamo le nostre emissioni di CO2, adoperandoci al massimo per ridurle.
Acqua
Oggi l’industria consuma oltre un quinto dell’acqua dolce del mondo. Così non va! Come rimediare? Noi ci impegniamo a studiare soluzioni per ridurre il nostro approvvigionamento di acqua dolce nelle regioni in cui scarseggia.
Suolo
In passato, nel corso degli anni, alcuni nostri siti sono stati contaminati dalla produzione. Il nostro obiettivo è bonificarli e renderli sicuri per un futuro utilizzo.
Aria
Ci adoperiamo al massimo per migliorare la qualità dell’aria nei pressi dei nostri impianti. Ne sono un esempio le misure atte alla riduzione e al controllo delle emissioni della nostra produzione industriale.
Buono per il lavoro e buono per l’ambiente
Siamo certi che lo sviluppo di soluzioni sostenibili, innovative e vantaggiose per i nostri clienti sia l’unica strada percorribile per la crescita.
Le soluzioni Ökopremium sono prodotti di alta qualità a prezzi competitivi, a basso impatto ambientale rispetto ai prodotti corrispondenti di largo consumo. Questa eco-efficienza è evidente in ogni fase del ciclo di vita di un prodotto: dall’estrazione delle materie prime fino all’uso e allo smaltimento finale, produzione inclusa.
Questo vivo impegno per prodotti innovativi ecologici ci permette di primeggiare classifiche di sostenibilità.
Creare un equilibrio tra costi ed impatto ambientale.
Gran parte della nostra cifra d’affari deriva da prodotti non solo innovativi, ma anche eco-efficienti, parametro altrettanto importante. Ma come è possibile misurare tali parametri?
In AkzoNobel l’eco-efficienza svolge un ruolo di primo piano in tutte le decisioni aziendali, innovazioni di prodotto e strategie di mercato più importanti. Ci assicuriamo quindi che i nostri prodotti siano al contempo redditizi ed eco-efficienti.
Misurare l’eco-efficienza
Per misurare l’eco-efficienza utilizziamo un’analisi ad hoc (EEA). Tale analisi rivela se un prodotto, un’attività o un processo è più efficiente di un altro dal punto di vista ecologico. Utilizziamo l’EEA anche in altri ambiti, quali management, pianificazione strategica, ricerca & sviluppo e marketing.
Un parametro che desideriamo incrementare negli anni a venire.
È possibile realizzare un prodotto che sia al contempo redditizio e sostenibile?
Ecco il quesito che ci poniamo quando lavoriamo per rendere ogni nuovo prodotto AkzoNobel più eco-efficiente del suo predecessore.
Molti nostri prodotti sono a base di sostanze chimiche. Prima di essere immessi sul mercato, i prodotti vengono sottoposti ad un processo di ricerca & sviluppo che può durare anni, al fine di coniugare sempre più redditività e sostenibilità. Il risultato è ciò che noi chiamiamo Sustainable Innovation Process (SIP).
Realizzare prodotti redditizi e sostenibili al contempo
Frutto del processo SIP sono prodotti o servizi innovativi più redditizi ed eco-compatibili dei loro predecessori. Il SIP porta anche a prodotti più sicuri, processi più puliti, meno rifiuti, nonché minor fabbisogno di materie prime ed energia. La maggior parte di questi processi è già in atto grazie al nostro Product Stewardship Management System.
Il SIP intende rispondere all’esigenza di migliorare l’efficacia di un prodotto, senza mai prescindere da sostenibilità e prestazioni ambientali. Non possiamo lanciare un prodotto meno eco-compatibile del precedente e aspettarci che abbia successo. Parimenti, un nuovo prodotto ecologico può avere successo solo se offre un autentico vantaggio competitivo.
Un approccio intelligente mirato all’innovazione
Introducendo il SIP in tutti i nostri processi di ricerca e sviluppo, creiamo una consapevolezza a 360° per il Product Stewardship.
Ancora più importante però è che lo inseriamo nel nostro sistema di gestione “Stage Gating”.
Lo “Stage Gating” è un processo tale per cui il raggiungimento di determinati obiettivi è propedeutico all’avanzamento del progetto. Il vantaggio consiste nel garantire la disponibilità e l’analisi di tutte le informazioni prima di procedere alla successiva fase di sviluppo del prodotto. Spesso abbiniamo tale processo all’analisi dell’eco-efficienza. Il risultato? I nostri clienti possono contare su un prodotto effettivamente sostenibile.
Vantiamo inoltre una Innovation Unit per promuovere procedure lavorative più sostenibili ed innovative in tutte le Divisioni, testimoniando così un impegno a tutto tondo sul fronte dell’innovazione sostenibile.
Le nostre risorse devono diventare più ecologiche
Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni per ridurre il nostro impatto ambientale non solo nelle attività quotidiane, ma anche nelle decisioni sugli investimenti futuri.
Ne è un esempio il nostro progetto volto a dimostrare e valutare nuovi strumenti per la sostenibilità ambientale, in inglese: Demonstrate and Assess New Tools for Environmental Sustainability (DANTES). Questo programma raccoglie e descrive gli strumenti per effettuare una valutazione ambientale, illustrando inoltre come e quando i vari strumenti dovrebbero essere impiegati nella nostra realtà.
Un ulteriore esempio è il REACH (registrazione, valutazione e omologazione delle sostanze chimiche), regolamento europeo entrato in vigore il 1° giugno 2007 al fine di contribuire alla tutela della salute e dell’ambiente. Il REACH impone la verifica e la valutazione del rischio per la maggior parte delle sostanze chimiche prodotte nell’Unione Europea. Ci impegniamo affinché in AkzoNobel il REACH venga applicato.